Un blog di cinema...

ce n'era davvero bisogno?
Credo che il 99% dei film non siano "brutti" o "belli" in assoluto, e che talvolta anche un singolo elemento ben riuscito possa salvare un'intera opera, basta sapere dove guardare.
Credo anche che la vita di un uomo sia mediamente troppo corta per permettersi di sprecare tempo decidendo quale film vedere, con il rischio poi di aver fatto la scelta sbagliata. Questo spazio nasce con l'intento di fornire qualche indicazione a quanti non vogliono accontentarsi di giudicare un film dalla "trama" o dalla star che recita (senza nessun pregiudizio verso le trame ben scritte e gli attori di livello). Poche righe per sintetizzare gli aspetti che valgono delle pellicole che ho visto, lasciando a wikipedia (cliccando su registi e attori) e a youtube (cliccando sui titoli) l'onere di fornirvi tutte le informazioni supplementari. Per facilitare la consultazione ho creato degli indici apposti, inserendo in Prima Fila i film consigliati, in Peggio del Peggio quelli da evitare e suddividendo le opere per aree tematiche piuttosto che di genere: Film Blu per thriller, noir, poliziesco, azione ecc, Film Bianco per le commedie e i film più "leggeri", Film Rosso per quelli drammatici e affini (ma una singola opera può essere segnalata in più categorie proprio perchè le suddivisioni per genere risultano spesso troppo rigide) e Film Oro per i grandi classici. Infine una sezione più "critica" (Oltre lo schermo) per chi vuole approfondire determinati argomenti. Buona visione.

domenica 8 settembre 2013

Oltre lo schermo - Le faremo sapere

I migliori "colloqui" della storia del cinema



In tempi di crisi, licenziamenti e precariato, approcciarsi nel modo adeguato ad un colloquio di lavoro può essere la chiave per ottenere un buon impiego. Se sul web si rincorrono siti e blog di consigli e ricette per il colloqui perfetto, anche la settima arte ci viene in soccorso, grazie ad una serie di registi e attori che in tempi e modi differenti hanno dato vita a sequenze imperniate sul fatidico confornto tra aspirante lavoratore e selezionatore del personale. Eccone alcuni.

Santa Maradona
Incentrato sulla ricerca di lavoro del protagonista, il film di Marco Ponti offre molteplici spunti su come approcciarsi ad un colloquio.


Will Hunting
Ben Affleck rilegge a modo suo il concetto di colloquio, presentandosi al posto dell'amico Matta Daemon davanti ai selezionatori di un'importante azienda.

Tu, io e Dupree
L'importante è provarci.

Ted
La schiettezza talvolta paga.
 
Il secondo tragico Fantozzi
Il colloquio che costituisce il preludio alla più celebre battuta del Ragionier Fantozzi

Il ragazzo di campagna
Essere determinati è la prima regola per il successo

Trainspotting
L'importante è arrivare preparati


Nessun commento:

Posta un commento